Category:
Video Cards
|

|
Date:
01/02/2004
|
Author:
Giacomo Usiello
|
Publisher:
Hardware Setup
|
Descrizione dei sistemi di misura
La Voodoo5 6000 è dotata di connessione verso la motherboard del tipo AGP 2X: questo limita il set di configurazioni in cui è utilizzabile, almeno usando la porta grafica accelerata. Nessun problema di questo tipo per la Radeon. Entrambe richiedono alimentazione ausiliaria per avviare il sistema.
Sistema con ATI Radeon 9800 Pro256 Mb DDR II - profilo hardware
-
Processore Intel Pentium 4 3.06Ghz (core Northwood);
-
Mb chip-set Intel i875P;
-
Ram DDR 400 - 1Gb.
Sistema con ATI Radeon 9800 Pro256 Mb DDR II - profilo software
-
Intel chip-set driver 5.1.1.1002;
-
ATI Catalyst 3.9.
Sistema con 3dfx Voodoo5 6000 128Mb SDram - profilo hardware
-
Processore AMD Athlon XP 3000 + (core Barton);
-
Mb chip-set VIA KT333;
-
Ram DDR 400 - 1Gb.
Sistema con 3dfx Voodoo5 6000 128Mb SDram - profilo software
-
VIA chip-set driver 4.51;
-
Amigamerlin 3.0 XP;
-
MesaFX 0.51H.
Ambiente di lavoro, DirectX e applicativi di benchmark
-
Microsoft Windows XP Pro con SP1a;
-
Microsoft DirectX 9.0b;
-
Unreal Tournament - UTbench;
-
Quake 3 Arena - Demo01;
-
Forsaken;
-
Fortune;
-
VillageMark;
-
3DMark 2000.
E' stato conservato il layout di setup predeterminato per il pannello di controllo del driver Catalyst, salvo l'impostazione del VSync sempre disattivato e la variazione dell'AA in funzione dello step di misurazione. Il driver 3dfx è stato invece configurato come esemplificato nel tutorial pubblicato in questa pagina.
Prima di passare alla descrizione delle singole misurazioni è opportuno sottolineare che il pacchetto di applicazioni impiegato permette di ottenere una visione globale sul rendimento dell'hardware in ambito videoludico in quanto include giochi basati su API Direct3D, OpenGL e GLide (solo per la 3dfx).
Unreal Tournament aggiornato alla versione 4.36
UTBench è un software che utilizza l'engine di Unreal Tournment per testare la scheda video: questo gioco esibisce ottime prestazioni con le schede di 3dfx in quanto esse utilizzano il driver interno ottimizzato per le API GLide. Le card di altri produttori, come la nostra Radeon, sono configurate automaticamente per l'esecuzione del driver Direct3D. La corretta interpretazione delle misure che abbiamo ottenuto in questo test richiede la seguente precisazione: abbiamo registrato uno strano comportamento dei risultati della 9800, la cui variabilità era imputabile alla dispersione dei dati piuttosto che alla nostra interazione con l'hardaware tramite il progressivo incremento del filtro AA dal valore 2X fino a 6X. Ne abbiamo dedotto, anche in base a considerazioni puramente empiriche legate all'osservazione della mondo 3D generato nelle diverse situazioni, che la Radeon 9800 non esegue UT con AA, seppure questo sia regolarmente impostato nel pannello di controllo del driver. Dunque, i seguenti grafici vanno interpretati in senso comparativo solo in merito allo step senza AA, mentre gli altri sono utili per misurare il calo delle prestazioni della Voodoo5 6000 man mano che la complessità dell'antialiasing aumenta.
Il valore 1.2 del frame rate medio normalizzato mette in rilievo che in condizioni di funzionamento senza AA la Voodoo5 6000 supera le prestazioni della Radeon 9800 in virtù della compatibilità della scheda con questo ambiente di lavoro. L'impostazione del passo 2X varia in maniera molto limitata la velocità di elaborazione, assicurando ancora un'ottima giocabilità. Sufficiente anche la risposta a 4X mentre un evidente calo, a fronte di una considerevole definizione dello scenario, si manifesta ad 8X.
L'incremento dei calcoli dovuto alla maggiore risoluzione non cambia la situazione: è ancora la scheda di 3dfx ad essere più veloce della Radeon senza antialiasing. Nella norma anche la diminuzione del frame rate della Voodoo5 con AA nei due scenari, 1024x768 e 1280x1024, in funzione del passo del filtraggio. In definitiva UTbench ci dice che la 6K può eseguire Unreal Tournament con ottima fluidità a 1280x1024 e FSAA a 2X.
Prima di concludere l'analisi relativa ad UT ci pare giusto considerare questo grafico in cui abbiamo confrontato le prestazioni della Voodoo5 con AA 8X ad 800x600 con quelle della Radeon alla medesima risoluzione: l'elevata qualità d'immagine si accompagna ad una fluidità sufficiente che può suggerire di adottare questo settaggio in alternativa a quello che prevede una risoluzione di 1280x1024 e passo 2X.
|