ITALIAN Release 0.5i Final Release di Maerz, Good-it, Mega
Documentazione v1.0 (0.5-1.0) a cura di Mega
1 Il Progetto ECI e la versione Italiana
-------------------------------------------------
Il Progetto ECI-Adsl è nato con lo scopo di creare un driver stabile per i modem dotati di chipset Globespan, per sopperire alla mancanza di supporto per questi diffusissimi dispositivi in ambiente Linux.
Il progetto ECI-Adsl è tutto francese ed è capitanato da Benoit Papillault e Jeanseb e da tutti i ragazzi che potete incontrare ogni giorno su #eci sul server irc.openprojects.net
Il sito ufficiale lo trovate a questo indirizzo: http://eciadsl.sourceforge.net
La versione italiana di questo driver è stata pensata e realizzata da noi di hctechnews.org per venire incontro a tutti coloro (e sono tantissimi) che hanno problemi ad adattare il driver per farlo funzionare con il proprio modem e il proprio provider.
Con questa release pensiamo di essere riusciti a risolvere, automatizzando alcuni processi di installazione e configurazione del software, molti dei problemi che giornalmente, da un paio di mesi a questa parte, parecchie decine se non centinaia di persone hanno incontrato con la versione 0.4 Italia ma anche quella originale francese, problemi che ci venivano sottoposti incessantemente e ai quali abbiamo deciso di dare soluzione definitiva.
Nessuna modifica sostanziale è stata fatta al codice originale...la nostra versione si concentra sull'adattamento del codice per renderlo compatibile con i numerosi modelli del Globespan disponibili in Italia, e di tradurre l'utility di configurazione ECIConf in italiano inserendo provider Italiani. Anche il binario per l'aggancio della portante (Sync Bin) è testato e funzionante con le linee dei principali providers di casa nostra. Il tutto reso semplice da uno script che esegue da se l'installazione e da un'interfaccia grafica per configurare correttamente scripts e files di configurazione per la connessione.
2 I Modem Supportati
----------------------------
Ecco l'elenco dei modems supportati dallo script di installazione per la versione 0.5 beta5:
- Zyxel Prestige 630
- Ericsson Hm120DP
- IPMdatacom Webpower
- Wisecom ADSL Usb (???)
- D-Link DSL-200
- ECI Adsl Usb
- Digicom Michelangelo Adsl Non Riprogrammato*
- Digicom Michelangelo Adsl Riprogrammato*
* Siamo venuti a conoscenza del fatto che il Michelangelo può avere due EEPROM diverse. Per quanto ne sappiamo e per quanto ci riguarda la diversità interessa i Vid e Pid del dispositivo. Per sapere quale delle due possedete vi consigliamo di utilizzare il software UsbView incluso in molte distribuzioni linux e andare a leggere le cifre che identificano il modem che possono essere:
0915 0002
oppure
0915 8000
Una volta scoperti gli ID del vostro modem potete eseguire l'installazione selezionando la voce opportuna. Questo risolve il problema che non permetteva il funzionamento del Michelangelo qual'ora i suoi Vid e Pid fossero 0915 0002.
3 Installazione del driver
------------------------------------
Il processo di installazione è stato completamente stravolto rispetto alla versione 0.4 ITALIA.
Per rendere possibile un'installazione in piena autonomia a tutti gli utenti, anche i meno capaci e i newbies di Linux, abbiamo implementato uno script di installazione.
Ecco il procedimento
3.1 Download e Preparazione del driver:
---------------------------------------------------
Potete scaricare lo Usermode 0.5i sul sito http://www.hctechnews.org andando a cercare nell'area download nella sezione apposita dedicata al driver o usando il campo di ricerca inserendo la chiave +"usermode".
E' importante che disinstalliate eventuali precedenti versioni dello Usermode. Molto probabilmente avete la versione 0.4 installata. Per rimuoverla dovrebbe bastare un:
make uninstall
da root nella cartella che contiene i sorgenti del driver....ma, non possiamo garantire che funzioni, quindi vi consigliamo di procedere "a manina"
ed eliminare i files presenti in /usr/local/bin a mano
Quando avrete la TarBall sul vostro disco eseguite i comandi:
tar xvfz Usermode-0.5-Italia-FINALE.tar.gz
cd Usermode-0.5-Italia/
Ora potete avviare lo script di installazione digitando:
sh install
Il processo di installazione è automatico. Lo script vi chiederà di selezionare il modem in vostro possesso e installerà i files necessari.
3.2 Configurazione:
------------------------
La configurazione del driver è stata enormemente facilitata grazie alla utility TCL Eciconf, scritta da Flashcode (http://flashcode.free.fr ).
Ci siamo preoccupati di tradurla in italiano e di inserire i provider di servizi adsl più conosciuti sul nostro territorio, in modo che la configurazione sia completamente automatizzata.
Potete lanciare Eciconf col seguente comando:
eciconf.sh
oppure specificando il percorso completo:
/usr/local/bin/eciconf.sh
Eciconf verrà avviato e apparirà la sua interfaccia grafica dove potrete specificare i dati relativi al vostro account (username e password)
e scegliere il vostro provider in modo che i DNS vengano automaticamente impostati nel file /etc/resolv.conf
salvate e chiudete Eciconf che vi servirà di nuovo dopo.
Per maggiori informazioni sul funzionamento di Eciconf 0.1 vi rimandiamo al sito ufficiale http://flashcode.free.fr
3.3 Prevenzione dei problemi (rimuovere dab-usb, scegliere il giusto binario)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cerchiamo di prevenire problemi, nervosismi, urla isteriche, nottate in bianco tipiche della versione 0.4 del driver.
E' bene spiegare un paio di cose che vi saranno utili se la prima connessione andrà male .
Per connettersi, il driver utilizza un binario, che si occupa di "agganciare la portante" e solo dopo che avviene il sync con la centrale la palla passa al demone pppd.
Esiste un buon numero di binari che abbiamo raccolto nella cartella SYNCFILES/ che si installa in /etc/eciadsl dalla BETATEST 3.0 del driver.
Lo script di installazione prende uno di essi, e lo installa. Purtroppo, noi non possiamo sapere quale dei binari che abbiamo a disposizione
sarà adatto alla vostra combinazione modem-provider-località , proprio perchè le tre variabili ci rendono impossibile saperlo.
Abbiamo perciò scelto quello che più probabilmente funzionerà per la maggior parte degli utenti, decidendo in base ai successi ottenuti dagli utenti che abbiamo aiutato in questi due mesi di
chat di supporto per la diffusione del driver (in versione 0.4ITALIA).
Quindi, può succedere che il binario installato di default non funzionerà per voi, mentre andrà a meraviglia per l'amico a cui avete fatto comprare il vostro stes
so modem e abbonamento e che abita dall'altra parte dell'Italia.
Non vi resta che prendere un'altro binario ( uno dei files ec_wan3.XXXX.bin)dalla cartella SYNCFILES e provarlo sperando che sia quello giusto per voi:
il comando più veloce è :
mv /etc/eciadsl/SYNCFILES/eci_wan3.XXX.bin /etc/eciadsl/eci_wan3.bin
Confermate la sovrascrizione del binario non funzionante e riprovate a connettervi ricordandovi di fare un replug del modem.
Dalla versione 0.5 beta5 abbiamo incluso la traduzione in italiano delle istruzioni per creare un binario tutto vostro attraverso l'utility Usbsnoop, scritta anch'essa da Papillault, e lo script perl eci_vendor.pl incluso nel driver e contenuto nella'archivio Utils.perl.tar.gz
Notate che il binario installato di default è quello reperibile sul sito ufficiale http://eciadsl.soureforge.net con il nome di eci_wan3.tele9.bin
Da parte nostra, se questo non dovesse funzionare, vi consigliamo di provare prima di tutto con il binario eci_wan3.dmt.bin.
Un'altra cosa molto importante riguarda la possibile presenza del modulo dabusb. Questo modulo è antagonista
al funzionamento del driver e deve essere quindi assolutamente rimosso. Potete assicurarvi che
ciò avvenga utilizzando il comodo tasto presente in Eciconf 0.1 "Rimozione Modulo DabUsb" e controllare
che tutto abbai funzionato correttamente digitando in console da root:
/sbin/lsmod
e leggendo nella lista dei moduli caricati nel kernel che DabUsb non sia presente.
3.4 Avvio della connessione
Ora siete pronti per avviare la connessione.
Da questa versione abbiamo introdotto un pulsante di avvio dello Startmodem direttamente su Eciconf 0.1 in versione italiana.
Lanciate dunque Eciconf:
sh ecinconf.sh
oppure
/usr/local/bin/ecincof.sh
Il vostro client è gia configurato (vedi sezione 3.2). Non vi rimane che premere il tasto "connetti" e la procedura di connessione partirà.
Nel caso aveste problemi vi consigliamo di procedere con un avvio all'antica utilizzando il comando:
/usr/local/bin/startmodem
da console in modo di avere maggiori informazioni sui problemi che state incontrando
4 Conclusioni e crediti e futuro di Usermode Italia, nonchè come Contattarci
Ricordiamo che il driver originale nonch? il codice del driver ? parte del progetto eciadsl, Potete trovare il driver originale e altro sul sito eciadsl.sorceforge.net
Al momento in cui scriviamo questa documentazione si parla di un driver Kernelmode che sta cominciando a funzionare, perci? non escludiamo che una prossima release vedr? annesso il codice di un modulo per il Kernel anzich? l'attuale Usermode.
Usermode Italia uscir? probabilmente in versione 0.5.5 per la quale abbiamo gia in mente diverse cosette che non anticipo.
Per consigli, critiche, aiuto, suggerimenti, help potete contattarci praticamente quasi 24 ore al giorno in IRC
server irc.azzurra.org 6669
channel #hctech
Chiedete di Maerz, Good-it o Mega
E' disponibile anche un indirizzo e-mail: megaboy@libero.it
Il Team HcTech fa capo al sito http://www.hctechnews.org dove troverete tutte le novit? e informazioni riguardante la versione italiana dello0 Usermode nonch? quella francese.